Consorzio del Cedro di Calabria: presentazione del volume “Protagonisti del Tempo d’Arte” di Angiolina Marchese

Consorzio del Cedro di Calabria: presentazione del volume “Protagonisti del Tempo d’Arte” di Angiolina Marchese

Si è tenuta nella giornata di sabato, la presentazione del volume “Protagonisti del Tempo d’Arte” di Angiolina Marchese. Un evento organizzato dal Consorzio del Cedro di Calabria, in collaborazione con l’Associazione Culturale Art Global e con il Comune di Santa Maria del Cedro, che si è svolto nella prestigiosa cornice del Museo del Cedro, e che ha visto la partecipazione di diversi artisti provenienti da più regioni d’Italia, musicisti, personalità istituzionali, del mondo accademico e del panorama culturale. Tra questi il Maestro Danilo Guida che ha animato la serata con un intrattenimento musicale, il Prof. Gianfranco Bartalotta, docente di storia del teatro e dello spettacolo, il Prof. Franco Galiano, Presidente dell’Accademia Internazionale del Cedro, Francesco De Marco, Presidente del Consiglio di Amministrazione del Museo Civico di Taverna, Ombretta del Monte, scrittrice e pittrice, il Consigliere Ornella Magurno, in rappresentanza del Sindaco di Santa Maria del Cedro Avv. Ugo Vetere, Giuseppe Conte, maitre d’hotel e Maestro della Via del Cedro di Calabria, e il Vicepresidente della Commissione Agricoltura al Senato della Repubblica, Sen. Fulvia Michela Caligiuri, da sempre vicina alle questioni della cedricoltura, ai produttori ed al Consorzio del Cedro di Calabria.

Fin dal momento della sua istituzione, il Museo del Cedro di Santa Maria del Cedro ha svolto il ruolo di incubatore d’impresa con l’obiettivo più ampio di “fare cultura” e promuovere, allo stesso tempo, le peculiarità del territorio organizzando eventi ed incontri volti a favorire la promozione del Cedro e la libera ed incondizionata espressione culturale, coadiuvato da personalità di alto profilo che, con grande passione, hanno creduto e compreso il senso e la portata delle nostre azioni.

Attraverso il Cedro, il Consorzio del Cedro di Calabria vuole promuovere l’immagine di una Calabria eccellente, che si apre al mondo grazie alle proprie unicità, che costituiscono, di fatto, un unicum di storie e valori appartenenti ai popoli che vi abitano. Il Cedro parla oggi un linguaggio universale, la percezione che si ha non è più quella di un semplice frutto ma di un simbolo di dialogo e di confronto interculturale, di “ponte culturale”, grazie al quale è possibile istituire un programma intersettoriale ed interdisciplinare di crescita e sviluppo, rivolto non soltanto al comparto cedricolo, ma a tutto il tessuto socio-culturale della Riviera dei Cedri.

Siamo fortemente impegnati nell’opera di valorizzazione e tutela di questa coltura millenaria, e stiamo lavorando affinché il Museo del Cedro divenga un Museo del patrimonio nazionale accreditato, con l’obiettivo che il Cedro di Santa Maria del Cedro acquisti una valenza culturale universalmente riconosciuta non solo sul territorio calabrese ma in tutto il mondo. Siamo certi che il raggiungimento di questo importante obiettivo potrà dare uno slancio positivo alla nostra realtà territoriale, per tutto ciò che oggi il Cedro rappresenta e per le sue impareggiabili peculiarità.

Barbara Santelli

Giornalista