Presentata ieri mattina a Palazzo dei Bruzi l’edizione 2023 della Fiera di San Giuseppe

“L’edizione 2023 della Fiera di San Giuseppe sarà caratterizzata da una importante componente sociale”. Lo ha affermato il sindaco Franz Caruso presentando ieri mattina in conferenza stampa l’evento fieristico, insieme all’assessore alle attività produttive Massimiliano Battaglia.
“Le vicende internazionali – ha affermato Franz Caruso – in cui rimane protagonista una guerra lunga e cruenta che si sta combattendo nel cuore dell’Europa, ma anche e, soprattutto, l’ultimo tragico e straziante episodio dei morti e dispersi di Cutro, ci hanno portato a fermarci ed a riflettere. Abbiamo così deciso di accendere un faro sulle associazioni di volontariato e sulla loro azione solidale, destinando un’ampia area centrale dell’esposizione fieristica alle organizzazioni internazionali di volontariato. Il messaggio che vogliamo dare è che il fenomeno dell’immigrazione debba essere gestito sempre con estrema umanità, ribadendo con forza la vocazione all’accoglienza ed alla solidarietà che è propria della nostra Cosenza e, più in generale, di tutti i calabresi”.
Il Primo Cittadino ha quindi posto l’accento sull’ organizzazione generale della Fiera che quest’anno, a differenza dell’anno prima, cade nel periodo in cui si festeggia San Giuseppe sancendo di fatto il ritorno alla normalità dopo gli anni della pandemia.
“Ritorna l’evento tradizionale, quello fortemente voluto ed atteso da tutti i cosentini – ha concluso il sindaco Franz Caruso – con la sua esposizione imponente, oltre 569 richieste di espositori pervenute, per un percorso complessivo di circa 2,97 KM. Sobria ed economica, attesa la situazione economica e finanziaria dell’ente, la Fiera di San Giuseppe 2023 sarà, comunque, come sempre molto bella. Il lavoro portato avanti per l’organizzazione è stato lungo e complesso e ringrazio quanti vi hanno collaborato, i dirigenti Alessia Loise e Francesco Giovinazzo e tutti i dipendenti comunali, la Polizia Municipale, il consigliere comunale Antonello Costanzo e, ovviamente, il mio assessore alle attività produttive Massimiliano Battaglia”.
Tra le novità dell’edizione 2023 della Fiera di San Giuseppe riveste un ruolo di primo piano l’utilizzo dei sistemi informatici per le procedure di recepimento delle richieste di partecipazione e di assegnazione dei moduli agli espositori, compreso i relativi pagamenti effettuati tramite PagoPa. “Nonostante la novità introdotta – ha affermato in merito il sindaco Franz Caruso – tutto è andato nel migliore dei modi e di ciò ringrazio l’assessore alla transizione digitale, Pina Incarnato, che anche su questo settore sta portando avanti un ottimo lavoro”.
L’inaugurazione dell’evento fieristico è previsto per giovedì 16 Marzo alle ore 18 e “ ci sarà anche qualche bella sorpresa”, ha promesso l’assessore Battaglia che ha tenuto ad evidenziare la nuova location della villa nuova destinata agli espositori di piante.