Salme distrutte nel cimitero di Cittanova per avere nuove sepolture: 16 arresti

Salme distrutte nel cimitero di Cittanova per avere nuove sepolture: 16 arresti

Gestione parallela del cimitero di Cittanova rispetto a quella del Comune, con estumulazioni non autorizzate e illegali per cercare di far posto a nuove sepolture. Con questa accusa 16 persone sono state arrestate e oltre 70 risultano indagate tra le province di Reggio Calabria, Milano e Vicenza nell’inchiesta condotta dal procuratore di Palmi Emanuele Crescenti.

Luogo del misfatto e del malaffare è Cittanova, in provincia di Reggio Calabria, dove dopo diverse indagini è emersa una gestione illegale del cimitero. Qui, secondo il procuratore Crescenti, tra l’ex custode del campo santo e altri imprenditori locali era stata messa in piedi una gestione parallela rispetto a quanto previsto dal Comune.

Secondo quanto emerso, infatti, c’era una vera e propria gestione secondaria del cimitero, con gli indagati e gli arrestati che procedevano a estumulazioni illegali delle salme dai loculi, con spostamenti o addirittura la distruzione per dare spazio a nuove sepolture.

Secondo quanto riferito dai carabinieri, che nelle prossime ore spiegheranno nel dettaglio l’operazione che ha portato all’arresto di 16 persone e l’iscrizione sul registro degli indagati di 70, nel cimitero di Cittanova era in atto una gestione parallela rispetto a quanto previsto dal Comune, con l’ex custode e gli imprenditori arrestati che gestivano a loro piacimento le tumulazioni.

I quattro, infatti, “governavano” il cimitero procedendo a estumulazioni delle salme senza autorizzazione, con le stesse che venivano spostate presso altri loculi del cimitero senza avvisare le famiglie o addirittura procedevano con la distruzione delle salme stesse.

Tutto ciò, riferiscono le forze dell’ordine, aveva l’obiettivo di avere più posti a disposizione, con un maggior numero di loculi da riempire per ottenere più guadagni dalle tumulazioni future anche se il cimitero, ufficialmente, risultava pieno.

Redazione